L'equilibrio emotivo si riferisce a uno stato in cui una persona gestisce in modo sano e armonico le proprie emozioni. Questo significa essere consapevoli delle proprie emozioni, comprenderle, esprimerle in modo appropriato e gestire le reazioni emotive in modo equilibrato.
E questo è importante per vivere bene con se stessi e per migliorare le relazioni con gli altri.
In un precedente articolo ho parlato dell'importanza di sapere riconoscere e "gestire" le emozioni perché è ormai appurato che influenzano il nostro pensiero, comportamento e azioni. Le emozioni hanno un impatto sul nostro corpo quanto il corpo stesso ha effetto sulle nostre emozioni e pensieri.
Eppure, spesso, le persone (e non sai quante volte capita!) fanno l’errore di ignorarle, respingerle o reprimerle, vivendo male.
Perché ci sono convinzioni legate alle emozioni cosiddette "negative" ma, ciò che è alla base di tutto è che le emozioni non sono in sé ad essere positive o negative, quanto piuttosto è il nostro modo di vederle e percepirle.
Ecco, quindi, alcune strategie che possono tornarti utili:
1. Impara ad ascoltare il tuo corpo
È molto importante portare consapevolezza al corpo, ascoltandolo e lasciando che questa possa esprimere ciò che l'emozione ci vuole dire.
Più diamo ascolto alle nostre emozioni e lasciamo che ci parlino, più impariamo ad accoglierle senza giudizio e a conviverci.
A volte è più facile a dirsi che a farsi, tuttavia, accedere a ciò che le nostre emozioni hanno da dirci è la più grande fonte di saggezza e conoscenza su chi siamo e cosa vogliamo davvero.
2. Allena l’Intelligenza emotiva
Ebbe si, la regola d’oro per gestire le emozioni è viverle. Occorre imparare a non venirne travolti ma ad esserne attraversati.
Per gestire le emozioni è importante ascoltarle e per farlo è necessario saperle riconoscerle, per questo si parla di alfabetizzazione emotiva. Una vera e propria educazione emotiva è l’unica soluzione in una cultura in cui le emozioni vengono spesso demonizzate.
3. Coltiva l’ottimismo
Ciò che determina la salute è il nostro modo di pensare! Le credenze e le convinzioni sono importanti ed hanno effetti sulle esperienze che viviamo e sui nostri comportamenti.
Se crediamo che le emozioni che stiamo provando siano dannose ecco che il nostro corpo accuserà il colpo. Se impariamo a pensare che le emozioni hanno una loro funzione e una loro utilità e che possiamo controllare le nostre reazioni, allora ne cambieremo completamente gli effetti.
4. Vivi nel qui & ora
La maggior parte delle sofferenze emotive sono causate da ricordi di eventi passati o aspettative riguardanti il futuro che, il più delle volte, si dimostrano irrealistiche.
Più ti ascolti e sei consapevole di ciò che accade dentro di te e più sei ancorato al qui e ora. Non a caso, nella Mindfulness, partendo dal respiro possiamo raggiungere un maggiore equilibrio emotivo che passa anche per la consapevolezza dei propri pensieri.
Solo quando sei nel qui e ora puoi essere padrone di te stesso.
Conclusioni
Le emozioni sono una parte normale della vita, ma possono essere difficili da gestire. Tuttavia, seguendo queste strategie, puoi imparare a trovare un equilibrio che ti permetta di vivere le tue emozioni in modo sano e avere una vita piena e soddisfacente.
Ricorda, il segreto vincente non è combattere o sopprimere le emozioni, ma conoscerle, allearsi a loro; certo serve un po’ d’impegno ma è un viaggio emozionante e, se fatto bene, ci si diverte anche!
Il tuo rapporto con le emozioni com’è? Ti permetti di viverle in maniera libera e genuina?
Se vuoi farlo con me, puoi decidere di dare un’occhiata ai miei servizi per fare insieme un viaggio alla scoperta, accettazione e trasformazione delle emozioni.