L’Intelligenza Emotiva è stata studiata, in modo specifico nello sport, per verificarne la relazione con la prestazione sportiva, le emozioni, le risposte allo stress, le abilità mentali, la coesione di squadra e la motivazione.
Nella gestione del rapporto mente-corpo-ambiente dell’atleta sportivo l’intelligenza emotiva riveste un’importanza fondamentale.
Molte discipline sportive richiedono una particolare armonia tra il “sentire” se stessi e gli altri (avversari o compagni) ed il “decidere razionalmente” un gesto tecnico o una strategia tattica, il tutto molto rapidamente, cosa che genera picchi di stress.
Ogni atleta sa che le proprie emozioni influenzano la performance o il gesto tecnico. Saper riconoscere ed adattare le proprie emozioni alle prestazioni sportive, identificando pensieri ed emozioni disfunzionali, rimodulandoli a beneficio della prestazione, risulta importante.
Lavorare sull’autoconsapevolezza è il primo passo, poiché́ migliore sarà̀ la consapevolezza di sé e maggiori risorse individuali si avranno a disposizione per fronteggiare situazioni di incertezze in un determinato momento sportivo o di vita.
Conoscere se stesso, autoregolare le emozioni, automotivarsi, godere di adeguate abilità sociali ed empatia sono strumenti che ogni sportivo controlla in misura maggiore o minore.
Benefici dell’intelligenza emotiva nello sport
I benefici dell’intelligenza emotiva nello sport possono così essere riassunti:
- Livello emotivo. Migliora il raggiungimento degli obiettivi, la competitività, l’identificazione di valori sportivi e personali, l’autovalorizzazione, il lavoro di squadra, la leadership, l’empatia, il controllo delle reazioni ed emozioni negative.
- Livello fisico. Aiuta a sapersi organizzare, a non ossessionarsi con lo sport, a tenere momenti di riposo, a gestire meglio il tempo e a creare adeguate abitudini alimentari.
- Livello sociale. Migliora la relazione con la squadra, gli allenatori, i preparatori, i fisioterapisti, etc.
- Livello razionale. Aiuta a imparare come funziona il gioco, gli aspetti tecnici e tattici.
Inoltre, molti strumenti condivisi dall’intelligenza emotiva e lo sport hanno una caratteristica principale, ovvero sono applicabili anche e soprattutto nella vita quotidiana.
Un allenatore dotato di Intelligenza Emotiva e, quindi, della capacità di capire e di metter a proprio agio gli atleti risulta un valido collaboratore per un qualsiasi sistema sportivo.
I club, le federazioni e gli allenatori assumono sempre più spesso professionisti che impartiscono tali tecniche agli atleti al fine di migliorarne il rendimento.
"Le persone competenti sul piano emozionale - quelle che sanno controllare i propri sentimenti, leggere quelli degli altri e trattarli efficacemente - si trovano avvantaggiate in tutti i campi della vita," (Daniel Goleman)
Conclusioni
L'intelligenza emotiva è una competenza essenziale per gli atleti di successo. Sviluppare l'intelligenza emotiva può aiutarti a migliorare le tue prestazioni, a gestire lo stress e a costruire relazioni positive con i tuoi compagni di squadra e gli allenatori.
E se cerchi qualche consiglio in più, dai un’occhiata ai miei servizi!