Al momento stai visualizzando L’illusione del controllo: perché facciamo fatica ad accettare l’incertezza

L’illusione del controllo: perché facciamo fatica ad accettare l’incertezza

L'illusione del controllo è stata studiata per la prima volta in modo approfondito dalla psicologa Ellen Langer negli anni '70. Ha scoperto che le persone sopravvalutano la propria capacità di controllare i risultati, specialmente in situazioni che coinvolgono elementi simili a capacità, anche quando il vero fattore determinante è il caso.

Ad esempio, in uno dei suoi famosi studi, i partecipanti erano più propensi ad acquistare un biglietto della lotteria quando potevano scegliere i loro numeri piuttosto che quando venivano assegnati in modo casuale, anche se le probabilità di vincita erano esattamente le stesse.

È affascinante perché questa illusione non è solo un tratto umano bizzarro, è profondamente legata ai nostri istinti di sopravvivenza.

Avere un senso di controllo, anche se falso, riduce lo stress e ci aiuta a sentirci più sicuri in un mondo caotico.

Come funziona nella vita di tutti i giorni?

Pensa a superstizioni come indossare la maglietta "fortunata" prima di un esame importante o di un evento sportivo.

E poi c'è il gioco d'azzardo. Spesso le persone credono di essere in una "serie positiva", come se le precedenti vittorie o sconfitte potessero influenzare il risultato successivo. Ammettiamolo, la dea bendata non esiste!

E non dimentichiamo il trading azionario. Molti investitori si convincono di poter prevedere i movimenti del mercato, nonostante il ruolo massiccio della casualità.

È interessante, però, perché questa illusione non è sempre dannosa.

Infatti, credere di avere il controllo può a volte motivarci ad agire. Ad esempio, nei comportamenti correlati alla salute, le persone che ritengono di avere un certo controllo potrebbero essere più propense ad attenersi a routine di esercizi o sane abitudini alimentari.

Perché l'incertezza è così difficile da accettare per noi?

Come esseri umani, siamo programmati per cercare schemi e significati nel mondo.

È un meccanismo di sopravvivenza, i nostri antenati che sapevano prevedere dove si potesse trovare cibo o pericolo avevano più probabilità di prosperare.

Ma nella vita moderna, questa necessità di prevedibilità spesso ci porta a vedere connessioni o controllo dove non ce ne sono.

l'incertezza innesca l'ansia . Quando non sappiamo cosa accadrà, iniziamo a immaginare gli scenari peggiori. L'illusione del controllo è come una rete di sicurezza psicologica che ci dà un modo per sentirci come se stessimo gestendo il caos.

Ma c'è anche un rovescio della medaglia.

Quando sopravvalutiamo il nostro controllo, possiamo incolpare noi stessi per fallimenti che non sono mai stati realmente nelle nostre mani. O peggio, potremmo correre rischi inutili, pensando di poter manipolare i risultati.

Come possiamo liberarci da questa illusione? 

Innanzitutto, la Mindfulness può essere uno strumento potente. Quando ci concentriamo sul momento presente, siamo meno propensi a rimuginare su cose che non possiamo controllare.

Un'altra strategia è quella di praticare "l'accettazione radicale”. Si tratta di riconoscere la realtà così com'è, senza cercare di cambiarla o resisterle.

E possiamo anche riformulare l'incertezza. Invece di vederla come una minaccia, possiamo vederla come un'opportunità di crescita e apprendimento.

L'imprevedibilità della vita può essere spaventosa, ma è anche ciò che la rende eccitante. Dopotutto, se sapessimo tutto in anticipo, non diventerebbe un po' noiosa?

E ricorda: la vita è imprevedibile, ma è proprio lì che risiede la magia.

Conclusione:

L'illusione del controllo è una parte naturale della nostra esperienza umana. Anche se può aiutarci a sentirci più sicuri, imparare a riconoscerla per quello che è – un'illusione – ci permette di vivere con più consapevolezza e serenità.

Accettare l'incertezza non significa rinunciare al controllo, ma abbracciare il flusso della vita, con tutte le sue sorprese e possibilità.

Se anche tu senti il bisogno di lavorare sulla tua capacità di gestire l'incertezza, di vivere con più presenza e di affrontare la vita con maggiore fiducia, sono qui per aiutarti.

Contattami oggi per fissare il tuo incontro gratuito e capire insieme, passo dopo passo, come poter vivere una vita più serena e consapevole.

Giovanna Visigalli

Esperta di Coaching, Mindfulness, Emozioni e Crescita Personale.  Autrice di e-book, creatrice di training e corsi di formazione online e dal vivo.  Founder di Coaching Experience.